domenica 3 agosto 2025

Libri speciali da Cartamarea

Questa mattina ho fatto un salto a Cesenatico a trovare la mia amica Ross da Cartamarea, la mia libreria del cuore! Abbiamo fatto due chiacchiere e ci siamo aggiornate sulle ultime novità e io ho sbirciato qua e là, soprattutto nel mio scaffale preferito dove la libraria pazzerella e un po' strega nasconde le chicche, quei libri piccini (ma anche grandi), unici, particolari, rari, speciali, squisiti! Di più non saprei che dire, in quello scaffale trovo sempre libri che mi fan spalancare occhi e bocca.
Oggi mi sono portata a casa questi: 
"Piccola flora del viandante" di Marine Cressy. Editore: L'Ippocampo, 2025
"Piccolo manuale illustrato per cercatori di stoffe" scritto da Rebecca Mombelli e illustrato da Claudia Petrazzi. Editore: Il Saggiatore, 2025
Due chicche davvero golose e siccome son birichina non vi mostro nessuna immagine dell'interno :-P 
Un altro bel libro che ho scoperto "Missione Cesenatico Guida di Cesenatico per bambini" di Cinzia Torri. Un libro che richiede astuzia, coraggio, intelligenza e spirito di osservazione. Bisogna risolvere le indagini proposte per accumulare punti e superare la missione. Simpaticissimo libro-gioco per chi si trova in vacanza o vive a Cesenatico.
In libreria, Cartamarea si trova a Cesenatico in via Baldini, una traversa del porto canale, trovate anche un sacco di libri sul mare, pirati, gabbiani, estate, spiaggia, non libri comuni ma selezionati con cura dalla libraria Rossella. E in mezzo ai libri: legnetti, centrini, giocattoli creativi e pupazzetti dolcissimi insieme a zainetti, borracce e quadernini. Libreria e alcuni giochini e articoli di cartoleria belli belli!
Questo è il mio angolo preferito, quello dove scovo libri davvero unici e particolarissimi come manuali di ogni tipo, storie illustrate da autori che utilizzano tecniche strane, case editrici piccine o che pubblicano libri di nicchia, libri sulle case, usanze di Paesi lontani e anche libri sui pidocchi! Io lo adoro questo angolino! Lo trovate solo da Cartamarea a Cesenatico.

martedì 29 luglio 2025

L'orecchio del cuore di sr Rosy

Diversi mesi fa, ma forse ormai è trascorso quasi un anno?, tramite la mia cugi brianzola, quella un po' pazzerella, ho conosciuto suor Rosy Fusco che vive a Rimini, anche lei tipa particolare 😛
Di recente ha aperto un blog, magari qualcuno è interessato al counseling spirituale... Vi lascio link del suo ultimo post La comunicazione che blocca l'empatia  


L'orecchio del cuore https://rosyfusco.blogspot.com/


martedì 22 luglio 2025

Elisa Mazzoli e 50 storie per scacciare la paura

Tredici anni... tanti ne sono trascorsi da quando io e Topastro abbiamo incrociato sulla nostra strada Elisa Mazzoli. La prima volta l'abbiamo incontrata nel piccolo cortile della vecchia biblioteca di Santarcangelo di Romagna in occasione di Favole d'agosto nell'anno 2012. Samuele era piccino, aveva 5 anni e oggi ne ha 18!
luglio 2025
Ieri sera Elisa, la mitica storiatrice di Cesenatico, aveva in programma letture paurose presso la bellissima libreria Cartamarea e io e la socia abbiamo pensato di farle una sorpresa: un salto nel passato quando Samuele e Cristian erano piccini e noi davamo la caccia agli eventi per bimbi piccoli.
agosto 2012
È stato bellissimo rivedere Elisa, ascoltare la sua voce narrare storie di paura ai tanti bimbi presenti, un tuffo nel passato! Se avete bimbi piccini e avete la fortuna di imbattervi in Elisa, fermatevi ad ascoltare le sue storie che sono ricche di fantasia e stupiranno i vostri bambini! In particolare ieri, in occasione di Mistery Kids, ha presentato " 50 storie per scacciare la paura" Pulce edizioni.
Siete sicuri di avere il coraggio di leggere di streghe, fantasmi, mostri e mille altre cose terrificanti uscite dalla penna raffinata di Elisa Mazzoli e dal tratto umoristico di Danilo Fresta? Siete sicuri di sapervela cavare con avventure mozzafiato in cui i brividi sono all’ordine del giorno? Cinquanta storie perfette da leggere in maniera autonoma come prime letture o ad alta voce in una lettura condivisa.

giovedì 10 luglio 2025

Alba 10 luglio 2025

Cielo limpido, i gabbiani che gridano, qualche bagnino già al lavoro e pochi turisti ad ammirare l'alba dalle mille sfumature nel piacevolissimo fresco di una mattinata estiva.
Che meraviglia questo fresco inizio!


@comunerimini #myrimini #mare #alba

venerdì 6 giugno 2025

E anche quest'anno la scuola è finita!

Ultimo giorno di scuola! Lo studente é rientrato a casa accaldato e stanco e  quest'anno ha la media generale del 7! Quasi non ci credo: lo scorso anno era un 6 scarso... E dopodomani, fresco fresco di compleanno, andrà a votare 😊


venerdì 4 aprile 2025

IL POTERE DELLE PAROLE. COMUNICAZIONE GENTILE E LINGUAGGIO INCLUSIVO

Venerdì 11 aprile alle 21, presso la Biblioteca Baldini di Santarcangelo di Romagna, incontreremo il sociologo e docente di comunicazione Giovanni Boccia Artieri, per parlare di

IL POTERE DELLE PAROLE. COMUNICAZIONE GENTILE E LINGUAGGIO INCLUSIVO


Questo incontro nasce all’interno dell’iniziativa Onda gentile, che Fermenta ha ideato per riflettere sul tema della gentilezza, per favorire il diffondersi di un pensiero, uno stile ed una serie di azioni che possano generare relazioni più rispettose, empatiche ed inclusive, nella nostra città e nei diversi contesti, reali e virtuali.

Onda gentile è realizzato in collaborazione con la Biblioteca “A. Baldini”, e con il patrocinio del Comune di Santarcangelo di Romagna

lunedì 27 maggio 2024

La notte dei pupazzi in Biblioteca 2024

E anche quest'anno la notte dei pupazzi è arrivata ma è durata un battito di ciglia, è già passata e ci ha lasciato tante belle emozioni. Nella notte tra il 24 e il 25 maggio 2024 presso la Biblioteca Antonio Baldini di Santarcangelo di Romagna in occasione della giornata della legalità si è svolta la notte dei pupazzi! Come funziona? I bambini dai 3 agli 8 anni nel pomeriggio di venerdì portano il loro pupazzo che viene accolto dalle volontarie di Fermenta e trascorre la notte in biblioteca, una notte magica in cui la magia permette di vivere tante belle avventure. 
Che emozione vedere arrivare i piccini con i loro amici del cuore e osservarli mentre un dubbio si insinua nella loro testolina: "lo lascio a dormire in biblioteca il mio pupazzo, oppure lo riporto a casa? Mi posso fidare di queste persone?". Da mamma di adolescente è stata una botta di dolcezza e immersione in emozioni pure, ingenue, spontanee, dolcissime! Bimbi chiacchieroni che non si spegnevano (qualche genitore ci ha chiesto se potevamo tenere il bambino per la notte al posto del pupazzo), e altri timidissimi che si nascondevano tra le braccia della mamma o della nonna e non riuscivano a pronunciare neppure il loro nome. Un papà è arrivato solo soletto, senza bambini e con due pupazzi in mano; ci ha spiegato che i bimbi erano dai nonni ma la mamma lo aveva pregato di portare i pupazzi in biblioteca, l'indomani sarebbero venuti i bimbi a riprendere i loro amici pupazzi. Noi abbiamo appuntato tutto: nomi dei bambini, età, nomi del pupazzi.
Una volta scoccate le 19:30 il portone della biblioteca si è chiuso ed è iniziata la festa! Prima di tutto le volontarie si sono rifocillate per poter avere energie sufficienti a gestire i tanti pupazzi: pizza, spianata, patatine, piadina e qualcosa da bere... Una volta cariche la serata ha avuto inizio: i pupazzi hanno iniziato a correre nei corridoi e nelle tante stanze della biblioteca e noi dietro a loro per immortalare chi è voluto salire all'ultimo piano per ammirare il panorama, chi si è arrampicato sugli scaffali, chi si è messo a dondolare sull'altalena; la rana ha acceso il computer per poter attivare i prestiti dei libri mentre qualcuno era già immerso nella lettura di enormi tomi. La confusione era tanta e un certo punto la bibliotecaria ha richiamato tutti i pupazzi nella sala dei piccoli per guardare insieme un film, finalmente un po' di riposo per le povere volontarie.
Terminato il film i pupazzi erano affamati e per fortuna lo spuntino era pronto sui tavolini: pizzette, popcorn e biscotti da inzuppare nella camomilla o tisana! Purtroppo il cibo ha ricaricato i pupazzi che hanno ricominciato ad esplorare la biblioteca più scatenati di prima. Non è stato facile riprenderli nelle loro scorribande, qualcuno più calmo si è messo a giocare a carte o a leggere un libro ma tanti altri correvano qua e là e hanno pure trovato le chiavi del piano interrato dove si trova il prezioso archivio dei libri storici e la scorta di carta igienica. Che risate che ci siamo fatti!
Verso mezzanotte finalmente i pupazzi hanno iniziato a sbadigliare e abbiamo proposto di riunirci tutti sul tappetone per fare la nanna insieme. Li abbiamo coperti con il lenzuolo blu con le stelline e dopo l'ultima storia e una ninna nanna tutti hanno chiuso gli occhi, chissà cosa avranno sognato...
A quel punto il lavoro delle volontarie non era mica finito... Computer acceso, numeri alla mano e sono state scaricate tutte le immagini per mostrarle ai bambini che il giorno dopo sarebbero tornati a prendere i loro pupazzi. 
Quando sabato mattina sono arrivati i bimbi che emozione! Alcuni scalpitavano,: "papà sbrigati che sono troppo emozionata per riprendere il mio pupazzo". Una mamma ha confessato sottovoce che sua figlia da grande vuole fare la bibliotecaria per scoprire come fanno a muoversi i pupazzi di notte! Un'altra non si poteva capacitare che di notte il suo coniglio si muoveva e faceva tante cose mentre di giorno no. Si copriva gli occhi con le manine e gridava: muoviti! Poi li apriva per vedere se il pupazzo si era mosso. Alcuni si sono fermati a cercare il loro pupazzo nelle foto appese all'ingresso della biblioteca e sono tornati a casa con i loro amico del cuore, un libro da leggere insieme (bibliografia BILL), una foto ricordo e una letterina con il racconto da parte del pupazzo sull'avventura notturna!
Volontarie KO in quanto a energie fisiche ma il cuore colmo di felicità!

lunedì 4 marzo 2024

Polpette di lenticchie

Esperimento culinario riuscito! Ho provato a cucinare le polpette di lenticchie; in rete ho trovato molte ricette diverse e siccome non sapevo quale scegliere... ne ho mescolate un paio. 
Ingredienti:
400 gr lenticchie rosse
1 patata media
1/2 zucchina
70 gr parmigiano grattugiato
80 gr pane grattugiato
1 scalogno piccolo
prezzemolo
rosmarino
sale
Mettere a bollire nell'acqua salata le lenticchie, la patata e la zucchina. Queste ultime due tagliate a pezzettini. Dopo circa 15/20 minuti spegnere il fuoco, scolare e frullare lenticchie, patata e zucchina.
Aggiungere al composto il parmigiano, il pane grattugiato, uno scalogno piccolino tagliato e pezzettini, prezzemolo, rosmarino.
Mescolare, mescolare, mescolare.
Formare delle palline, passarle nel pane grattugiato e adagiarle su una teglia ricoperta di carta forno. Una spolverata di rosmarino tagliuzzato e un giro d'olio e poi in foro per circa 35 minuti a 180°. Modalità forno ventilato, a metà cottura girare le polpette. Buonissime!
Da servire con una salsa frullando i seguenti ingredienti: 250 gr di ceci lessati, 4 pomodori secchi sott'olio, 50 gr di acqua, 50 gr di succo di un limone, 50 gr di acqua, un pezzettino di aglio, sale, mezzo cucchiaino di paprika piccante.



domenica 10 dicembre 2023

Cuori con strisce ritagliate da vecchi libri

Nei giorni scorsi un'amica mi ha inviato il video di un lavoretto facilissimo ma di grande effetto per creare una decorazione natalizia. Occorre trovare un vecchio libro, ma si possono utilizzare anche striscioline di carta colorate, forbici, pinzatrice, un nastrino.



Vi lascio le foto dei vari passaggi perché è veramente semplice e non occorrono tante spiegazioni. La cosa importante è allineare bene le striscioline.
Si possono utilizzare anche striscioline di misure differenti, l'importante è che tra una striscia e l'altra ci sia una differenza di 2 centimetri.











Non sono carinissimi??? Sono adatti per Natale, San Valentino e anche in altre occasioni!

sabato 8 aprile 2023

Consiglio di lettura: Adesso possiamo giocare

Più che un libro è un quaderno e infatti è nato con lo scopo di divulgazione e promozione del baskin nelle scuole. Un bel formato A4 con le pagine di una grammatura importante, non troppo lucide per fortuna; io odio le pagine lucide negli albi illustrati e nei libri per l'infanzia che contengono tante illustrazioni. 
Il testo è stranissimo, l'ho letto già tre volte ma ancora devo capirne bene il significato però mi piace. Sulle illustrazioni invece non ho dubbi: mi son piaciute sin dal primo momento in cui ho aperto il libro, molto particolari, ricche di particolari e di tanti significati "nascosti". Sono presenti tanti ingranaggi e tante ruote che credo siano riferiti alla parte di testo in cui Sar, giunto in prossimità del punto in cui i tre quartieri di Palo si uniscono, inizia a correre: "I meccanismi delle sue rotelle tintinnano e si incastrano perfettamente mentre fila via, allora anche io e Gabriel azioniamo i nostri circuiti e la seguiamo per raggiungere l'area del rettangolo"
Come spiegato in fondo al libro: "I bambini partono con coraggio, ognuno con le proprie risorse, i propri meccanismi in azione, protesi al raggiungimento dell'obiettivo. Ognuno dunque 'funziona' in modo diverso e realizza una propria identità che è unica e irripetibile". 
Interessanti e curiose anche le lettere, (sia simili a ritagli di quotidiani che tessere di giochi di società, ad esempio Scarabeo), inserite nelle illustrazioni. Forse se le uniamo diamo voce a chi fatica ad usare il metodo tradizionale per comunicare, parlare, ma si esprime in maniera alternativa. 
Mi piace molto anche l'illustrazione in cui una bambina con la coda di sirena, (che quindi non può muoversi camminando ma nuotando), è seduta in un cerchio appeso, mi ricorda tanto l'area protetta del campo!
Naturalmente vi consiglio la lettura, vi consiglio di leggerlo ai bambini e soprattutto di provare a portare il baskin nelle scuole, vi assicuro che vi stupirà con effetti speciali!
Io ho scoperto questo sport nel 2019 quando la mia socia, ritornata entusiasta da una partita a Pesaro ha riportato alle ragazze di Fermenta: troppo bello, lo dobbiamo fare anche noi a Santarcangelo. 
In novembre il primo incontro con Daniele Lolli e la squadra del Faenza e poi mannaggia è arrivato il covid :-(
Per fortuna nessuno si è arreso e nell'ottobre 2021 sono nati gli Onions Baskin Santarcangelo. Il figlio di Raffaella ha iniziato a giocare come pivot e qualche volta mi è capitato di assistere agli allenamenti, poi nell'ottobre 2022 anche mio figlio ha iniziato a giocare e io mi fermo a guardare i ragazzi che si allenano. 
Bello, bellissimo, è stato molto bello veder crescere la squadra, assistere alle prime partite di campionato e conoscere sempre meglio le regole, i giocatori, l'allenatore. Se avete una squadra non troppo lontana da casa, andate a vedere qualche partita, scoprirete uno sport davvero unico!

Per informazioni: 
Onions Baskin Santarcangelo: https://www.facebook.com/OnionsBaskin

P.S.: segnalo un piccolo errore e un refuso nell'ultima pagina del libro in cui è scritto che il campo da baskin ha due canestri in più rispetto al campo da basket; in realtà sono quattro in più. È anche scritto che l'associazione Baskin Lupo nasce nel 1948 a Pesaro... immagino ci si riferisca a Basket Lupo e non baskin perché quest'ultimo è nato solo 2003.

domenica 11 settembre 2022

Onions Baskin al parco Carracci

Il primo stralcio dei lavori di rigenerazione urbana al parco Carracci sarà presentato lunedì 12 settembre 2022 a partire dalle ore 18, nell’ambito degli incontri del programma “Ci vediamo al cantiere”. 

Per illustrare i lavori svolti fin qui, l’Amministrazione comunale ha organizzato un momento di presentazione che prevede, in apertura, una partita dimostrativa a cura di Onions Baskin nel campo da pallacanestro completamente rinnovato, mentre a seguire interverranno la sindaca Alice Parma e la vice sindaca Pamela Fussi.

A conclusione dell’incontro, un aperitivo offerto dalle attività del quartiere. L’appuntamento è pensato principalmente per i residenti della zona intorno al parco, ma è aperto naturalmente a tutti coloro che vorranno prendere parte a questo momento di condivisione e di festa.

#baskin  #sportpertutti

mercoledì 8 dicembre 2021

#1000lettereperSantarcangelo

Una bellissima iniziativa, un progetto di Fermenta e Men On the MOON, realizzato in collaborazione con la Consulta del Volontariato del Comune di Santarcangelo.
Il progetto intende promuovere un’azione di sensibilizzazione sul tema della gentilezza, rivolta ai cittadini di Santarcangelo. L’obiettivo è duplice: da un lato il contrasto al discorso d’odio, che si manifesta sempre più spesso, trovando spazio nelle diverse forme di comunicazione, dai social ai muri della città, finendo per insinuarsi anche nei rapporti quotidiani. Inoltre, in un tempo in cui la situazione sanitaria ha imposto un necessario distacco, si vuole ribadire l’importanza delle relazioni e dell’incontro con l’altro, come valori da recuperare e coltivare.
Il progetto intende creare un’azione collettiva che vada in controtendenza, e che metta in moto un circolo virtuoso di messaggi garbati e gentili, che possano suscitare empatia e vicinanza tra le persone.
Parole sospese sarà realizzato attraverso 2 iniziative, entrambe in partenza l'8 dicembre:
1000 Lettere per Santarcangelo e Scritto(r)i di comunità.

💌 #1000lettereperSantarcangelo 💌

📫 Hai mai ricevuto una lettera di auguri da qualcuno che non conosci? Qualcuno che, senza essere un tuo amico o un familiare, si è preso del tempo per dedicarti un augurio, un incoraggiamento, un pensiero di vicinanza e gentilezza?

🖋️ Hai mai pensato di scrivere una lettera a chi, come te, vive a Santarcangelo? Lasciando che ciò che hai scritto arrivi a chi non hai mai conosciuto o magari hai incrociato solo per caso. Una lettera che possa essere un dono gratuito, un momento felice da conservare per chi la leggerà? 

✍️ In un tempo in cui scrivere lettere è ormai una pratica caduta in disuso, invitiamo a prendere carta e penna e dedicare un messaggio di fiducia e positività, che possa raggiungere un’altra persona della nostra città. Un gesto di gentilezza e gratuità, che si rivolge a qualcuno che non conosciamo, ma che possiamo incontrare attraverso le parole. 


🏫 Nella galleria della Biblioteca Baldini, dall’8 al 23 dicembre sarà collocata una cassetta della  posta, dove tutte le persone che lo desiderano potranno consegnare la propria lettera, e riceverne una in cambio, tra quelle che altri cittadini avranno lasciato in dono. 

✉️ Info e orari su: www.1000letteresantarcangelo.it

💌Seguici su FB e Instagram come @1000letterexSanta

📤 Condividi questo messaggio con i tuoi amici e aiutaci a raggiungere 1000 lettere di auguri per i santarcangiolesi.